What is happening in Kyrgyzstan?

In recent weeks, tensions in Kyrgyzstan have reached their limits. Former president Almazbek Atambayev, who ruled the country between 2011 and 2017, has been arrested in a highly public special operation, though security forces were successful in detaining him at his compound only on the second attempt – and after causing mass injuries. Atambayev is now facing a number of serious charges – 14 at the current count.

Here we recount what happened at Atambayev’s residence, different opinions on the events in question and what could happen next in Kyrgyzstan.

How was Atambayev detained?

On 7 August, a Kyrgyz State Security Committee special unit attempted to storm the residence of former president Almazbek Atambayev. Several weeks prior, the Kyrgyz parliament had voted to strip Atambayev of immunity following allegations of criminal wrongdoing by the General Prosecutor’s Office. Indeed, Kyrgyz special forces appeared at Koi Tash, Atambayev’s residence, just as crowds of his supporters had gathered there – in recent weeks, people had come to his residence every evening to greet Atambayev and hear him answer questions.

By this point, Atambayev had failed to attend questioning – as a witness – at the Interior Ministry on three occasions. The case in question centres on the 2013 unlawful release of Aziz Batukayev, an organised crime figure, from prison. In any case, the security operation did not end in success, and Atambayev, just as he promised, offered active resistance. Hundreds of his supporters helped to push back the rather smaller special forces unit, taking their weapons and several of them hostage.

The crucial – and tragic – moment came in the standoff when special forces officer Usenbek Niyazbekov was shot. He later died of his injuries. It’s unclear who is responsible for Niyazbekov’s death, but Atambayev has claimed publicly that he was the only person armed in his home and fired shots at special forces during the raid.

Events at Koi Tash, 7 August. Source: Radio Azattyk

It was later revealed that the State Security Committee unit – an Alfa unit charged with counter-terrorism, no less – was carrying out the orders of an Interior Ministry investigation group.

The captured special forces officers were released the following day, but security forces decided to attempt the arrest of Atambayev a second time. This time, more than 2,000 police officers were deployed to the ex-president’s residence. Facing armoured personnel carriers, helicopters and water cannons, in the end, Atambayev admitted defeat and handed himself over to the police. More than 170 people were injured during the clashes at Koi Tash – the majority at the hands of Kyrgyz law enforcement.

The tense stand-off reminded residents of Bishkek of all-too recent history, when Kurmanbek Bakiyev, the second president of independent Kyrgyzstan, was forced out of power in the “April Revolution” in 2010. This time, as a result of the confrontation, the city’s major shopping centres closed early, as did jewellery shops and banks. By evening, Bishkek was empty aside from central Ala-Too square, where 800 people gathered in support of Atambayev.

Dispersal of protesters in central Bishkek, 8 August. Source: Kaktus.media

Click Here: Fjallraven Kanken Art Spring Landscape Backpacks

The angry crowd shouted slogans, while others set waste bins on fire and broke the windows of state buildings. Law enforcement reacted quickly, dispersing the crowd with tear gas – but not before two million soms ($28,672) worth of damage had been caused, according to the Mayor’s Office.

Was it lawful?

Current Kyrgyz president Sooronbay Jeenbekov was on vacation when police raided the home of his sworn enemy. Cutting short his holiday, Jeenbekov returned to Bishkek for an emergency session of parliament on 8 August. “If before yesterday Atambayev had been summoned as a witness, then he will now be treated as a suspect in a serious crime,” Jeenbekov threatened in his speech to parliament, stating that Kyrgyz security forces had acted “strictly in accordance with the law” during events at Koi Tash.

Not everyone was resigned to the arrest of the former president. MP Irina Karamushkina, from Atambayev’s Social Democratic Party (SPDK), wrote an open letter to President. “The whole world has seen and understood that the special forces burst in and started shooting to carry out someone’s ambitious order. Almazbek Atambayev has not been judged a criminal, nor a terrorist by a court,” Karamushkina wrote on Facebook.

Either way, Atambayev will remain in the State Security Committee’s investigative detention centre until 26 August. There are currently 14 serious charges against him, and the list is constantly updating: corruption offences connected to the modernisation of Bishkek Power Plant, ownership of a building via a nominee, illegal ownership of land in Koi-Tash, violence towards law enforcement authorities, murder, hostage-taking and organising mass unrest. The investigation has now frozen assets, bank accounts, automobiles, stocks and other property belonging to the former president and his family. The list includes more than 100 properties, including 22 apartments, 39 non-residential properties, 11 parcels of land, 19 workshops and eight cars.

Alongside Atambayev, Kyrgyz law enforcement has also arrested key allies of the former president: presidential adviser Farid Niyazov, Kyiaz Smaliyev, head of Atambayev’s public campaign to defend the former president, Alga Kylychev, a leading member of Atambayev’s SDPK party, and Amantur Zhamgyrchiyev. These four allies are charged with the taking of six special forces officers hostage during the standoff at Atambayev’s residence. Law enforcement are summoning other Atambayev supporters for questioning and searching their homes.

Kyrgyz security forces have also closed the April TV channel, which belongs to the former president. This channel periodically criticised the current authorities, but was also criticised for its biased coverage. In response to the closure, Kyrgyzstan’s media community called the move “a fatal mistake by the government”. OSCE Representative on Freedom of Media Harlem Desir also expressed dissatisfaction, stating that it was important to protect press freedom and pluralism even in difficult situations. Kyrgyzstan’s Foreign Ministry stated that April TV has been frozen as property belonging to a suspect in several “serious crimes”.

In a session at Bishkek city court on 16 August, Sergey Slesarev, Atambayev’s lawyer, stated that “it’s impossible to agree” with the charges against his client. “There are many violations of the Criminal Procedural Code and Constitution. You cannot detain a former president on suspicion. We will be working to get Atambayev freed. We will demand that the illegal court decision is revoked,” Slesarev said.

Ideally, Atambayev should have been initially summoned as a suspect, rather than a witness. In this scenario, the investigation could have informed him of his status as a suspect in a crime prior to raiding his property, says lawyer Nurbek Toktakunov, former legal representative of ex-prime minister Sapar Isakov.

“This was wrongful because Kyrgyzstan’s Constitutional Chamber is currently examining an appeal by Atambayev regarding the removal of his status as former president,” Toktakunov says. “Law enforcement should not have conducted the special operation to forcefully summon him as a witness, not least with the level of aggression and the use of firearms.”

Moreover, after Atambayev was stripped of his immunity in a parliamentary vote, the former president did not lose his State Security Committee protection. Toktakunov believes that the lives of his official bodyguards were also subject to risk, despite the fact that they carried out their direct duties in defending the former president from Kyrgyz law enforcement.

“On the whole, the special operation was carried out poorly. At a minimum, I suspect there may have been negligent actions [by security forces], although there are also grounds to suspect a provocation. A provocation that was specially designed to cause injury and loss of life, to then strengthen their own position,” Toktakunov adds.

By contrast, State Security Committee Chairman Orozbek Opumbayev has stated that Atambayev “needed blood to be spilled in order to carry out a state coup”.

“It was bound to happen”

In 2017, the year his presidential term ended, Almazbek Atambayev was supposed to become Kyrgyzstan’s first elected president who peacefully gave up power. For a long time, Atambayev and his successor Sooronbay Jeenbekov were members of the same party and, by all accounts, friends. Indeed, Jeenbekov drew on Atambayev’s support when he put forward his presidential candidacy at Kyrgyzstan’s 2017 presidential elections. But by 2018, the relationship between the two politicians had soured.

Hostilities between Atambayev and Jeenbekov emerged over the former’s criticism of Kyrgyz law enforcement, which struck a nerve in the presidential administration. Shortly after, high-placed members of Atambayev’s team began losing their jobs and facing arrest, mostly on corruption charges – former prime minister Sapar Isakov, former Bishkek Mayor Albek Ibraimov, as well as former customs chief Kubanychbek Kulmatov.

Atambayev then announced that he would be “forced to stay in politics”, accusing his successor Jeenbekov of treachery, nepotism and “following” the course set by former president Kurmabek Bakiyev, turfed out in the 2010 April Revolution. As a result, Jeenbekov and Atambayev began a political war – one that ended in Atambayev losing his immunity and winding up in investigative detention.

Kadyr Atambayev, the former president's son, told openDemocracy that his father “did not want to make peace with the family-clan system of rule” in Kyrgyzstan. After all, he pointed out, it’s no secret that relatives of current President Jeenbekov occupy positions of power as parliamentary deputies and ambassadors abroad. “My father received hints: “You need to leave the country, we won’t touch you then.’ But he couldn’t leave his supporters who suffered for the real fight against corruption – Sapar Isakov, Kubanychbek Kulmatov.”

Yet the former president was also involved in “dirty political games”, according to political scientist Almaz Akmataliyev, rector of Kyrgyzstan’s Presidential Academy of Public Administration. “Atambayev supported an allegedly weak person [Sooronbay Jeenbekov], who was supposed to have followed his words to the letter and agreed to everything. He wanted to make a young man prime minister [Sapar Isakov] and his obedient friend – president,” says Akmataliyev. “But Jeenbekov didn’t choose him [Atambayev], but a position of justice, as an elected president should. This is where the conflict between the two men came from. It was bound to happen.”

In terms of what’s next in Kyrgyzstan, Akmataliyev believes that the former president’s guilt will be proven. “It’s a great shame. Our president started well, but ended badly. He should not be released under any circumstances. The investigation should continue its work. If he wasn’t in prison, then there could be bloodshed,” says Akmataliyev.

Political scientist Arkady Dubnov is cautious on the risks of a civil war breaking out in Kyrgyzstan. “Objectively, there are risks [of a civil war] – it’s another question of how big they are,” says Dubnov. “Kyrgyz society is, on the whole, tired of the same formula of civic and internal conflict happening over and over again. They’re tired from the two coups, in 2005 and 2010, from the many casualties, the constant upheaval, loss of property, and expecting the worst.”

Almazbek Atambayev is the first president of Kyrgyzstan to be arrested – the last two managed to flee the country before criminal cases could be opened against them. Now he’s facing a life sentence. But this outcome only provokes doubts in the future of the country. After all, no one can be sure that the country’s next president will leave his post peacefully either – as they should in a democratic country.

Video: Alex Honnold e lo Yosemite

Il climber statunitense Alex Honnold racconta, nel video del National Park Foundation, l’arrampicata nella Yosemite Valley, USA.

Non è che lo Yosemite avesse bisogno di pubblicità tra noi arrampicatori, ma comunque il National Park Foundation ha scelto un testimonial d’eccezione per promuovere l’esplorazione nei 400 Parchi nazionali statunitensi: Alex Honnold. In questo video il climber statunitense parla dello Yosemite in generale, dell’importanza dei parchi, ma anche dello strepitoso Yosemite Triple Crown e della sua salita solitaria nel giugno del 2012, di cui dice: “Una delle esperienze più memorabili che abbia mai fatto a Yosemite è stato salire il Mount Watkins, El Capitan e Half Dome in giornata. Un viaggio che ha richiesto quasi 24 ore tra arrampicata e avvicinamenti a piedi. Ho visto così tanto del parco, salito così tanto granito verticale, e ho chiuso la giornata in cima a Half Dome guardando dall’alto tutta la valle, tutte le pareti che avevo salito, con tutta la valle ai miei piedi. E’ stata una esperienza potente, essere lì, in quel posto.”

– Alex Honnold e la solitaria alla Triple Crown di Yosemite, intervista
– Arrampicare nella Yosemite Valley – 5 vie classiche

Click Here: liverpool mens jersey

Pareti che si chiamano Montagne, le Piccole Dolomiti di Ivo Ferrari

Ivo Ferrari e le Piccole Dolomiti: sullo Spigolo ‘Boschetti-Zaltron’ del Sojo D’Uderle (Pasubio Sud) per scoprire le Pareti ‘nella nebbia” del vicentino che hanno fatto la storia dell’alpinismo del nord-est d’Italia.

Parecchio tempo fa ho letto da qualche parte che le Piccole Dolomiti sono una palestra per prepararsi a salite di maggior impegno! Ora per leggere, visto il tempo che passa, sono costretto a usare gli occhiali, ma rimango convinto che le Piccole siano semplicemente “un altro mondo”, dove serve essere preparati, sapersi proteggere, diventare leggeri e “capire” la roccia, niente palestre, ma pareti che si chiamano Montagne.

Sulle Montagne della Nebbia, così mi piace pensarle, ci sono stato diverse volte, ho usato i ramponi e le scarpette, ho scalato di notte illuminato dalla Luna e sudato di giorno tra le nebbie. In questi luoghi la “storia” è pesante, ricca di vicende e nomi illustri, Grandi Alpinisti capaci di lasciare il segno lungo le Montagne del Mondo sono partiti dalle Piccole Dolomiti, cimentandosi e rinforzandosi in questi luoghi, che di piccolo hanno solo il nome.

Questa strana Primavera sta volgendo al termine, fiumi di acqua sono caduti dal Cielo, l’incertezza di dove andare si presenta col finire della settimana, ma oggi nessun ripensamento, oggi è il giorno delle Piccole Dolomiti, faccio finta di sfogliare la guida, di non avere in testa niente, ma l’idea è ben chiara sulla via da ripetere, una linea “vecchia” ma non “vecchissima”, una linea classica bella e meritevole.

Coinvolgo il “solito” Silvano, che accetta “quasi” sempre di seguirmi in posti che non conosce, chissà se fa bene ha fidarsi di me? E’ notte quando lasciamo Lecco in direzione Pian delle Fugazze. Io che non guido posso permettermi di prolungare il sonno, di aprire, un occhio alla volta verso il nuovo giorno …

Giunti in prossimità delle Montagne, incontriamo due simpatici ragazzi vicentini diretti ad una via “moderna”, quattro parole e dopo un reciproco saluto ci incamminiamo verso la nostra meta, lo Spigolo Sud-Est del Sojo D’Uderle, dove, nel lontano 1953, in due giorni, M. Boschetti e F. Zaltron , inventarono una delle vie più “classiche e belle” delle Piccole Dolomiti. Alla base sistemiamo l’occorrente, “normale dotazione alpinistica” sta scritto sulla guida, materiale nuovo che la CAMP di Premana mi ha dato da usare e “testare” lungo le linee che voglio salire.

Partiamo decisi evitando lo zoccolo erboso lungo la bellissima variante del Diedro dei Fratelli Balasso che su queste Montagne hanno disegnato parecchie vie. La linea sale logica, chiodata quanto basta per salire sicuri, ogni volta che al punto di sosta recupero il Compagno, il mio sguardo non può che attraversare la Valle e fermarsi davanti all’Ossario del Pasubio dedicato ai caduti della prima Guerra, è passato tanto tempo, ma il pensiero non può dimenticare chi, dove io mi sto divertendo, ha perso la vita combattendo per un “qualcosa” che al giorno d’oggi sembra sfuggire…

Carlesso, Soldà, Casarotto… quanti nomi mi ruotano nella testa mentre tiro le prese che incontro, gli occhi sembrano impazziti, vogliono uscire dalla loro sede per vedere tutto quello che possono vedere. Posti che già conosco sembrano ogni volta nuovi, la testa si rifiuta di memorizzare, vuole solo seguirmi per godere al massimo la giornata, veloce o lenta che sia. Ancora oggi ci sono persone che in silenzio si muovono lungo queste Montagne, creando splenditi itinerari, pulendo e sistemando il “vecchio”, gente del posto che con passione e amore continua a scrivere in silenzio la lunga storia delle Piccole Dolomiti.

Un’altra linea nel saccone delle vie, un altro giorno simile ad altri ma ogni volta diverso, le Piccole Dolomiti mi regalano la loro dolcezza, accogliendomi d’estate e d’inverno con la loro “forza”, dalla Cima osservo altri Spigoli, Pareti, Montagne e Boschi, che fortuna che abbiamo, gli alpinisti hanno la fortuna delle fortune… si chiamano “ le Montagne”, che non saranno mai piccole, friabili o sane ma semplicemente “uniche”.

Chiudo gli occhi, nessun rumore, sonno pesante che in un minuto sembra trasformarsi in ore. “Ciao Ivo, ci vediamo alla prossima!” Spalanco gli occhi e sono davanti a casa. Gli alpinisti che non guidano, sono i più fortunati! o no?

Un Grazie a chi mi ha indicato la strada per l’attacco
Ivo Ferrari

PASUBIO SUD – SOJO D’UDERLE – Spigolo “Boschetti-Zaltron”
Aperta dalla cordata M. Boschetti e F. Zaltron i giorni 1 e 2 maggio 1953 con bivacco.
1^ ripetizione: G. Cavion e A. Pojer il 29/06/57 – 1^ invernale: M. Dal Bianco, G. Grana, O. Bernardi, D. Castellan il 19/12/63 – 1^ femminile: A. Valdo il 15/08/68 – 1^ solitaria: G. Grana il 14/09/69
Avvicinamento: da Prà dei Penzi per strada sterrata fin sotto la parete poi per ghiaione fino all’attacco (ore 0,30 dall’auto)
Orientamento e difficoltà: parete S-E – 400 mt – 6 max, in genere 4+ e 5 sostenuto
Descrizione: Via storica di grande bellezza. Risulta essere uno degli itinerari più conosciuti delle Piccole Dolomiti per fama e grado di difficoltà (classica).

Per informazioni e relazioni consiglio di guardare sul sito: piccoledolomiti.jimdo.com

IVO FERRARI 2013
30/05/2013 A Federico, la via sulla Presolana di Castione ti entra dentro.
27/05/2013 Sul Pilastro Lomasti: la via Lomasti – Ricchi, di Ivo Ferrari
20/05/2013 Via Del Risveglio sulla Parete Rossa di Catteissard

14/05/2013 – Sete d’Oriente al Castello Provenzale
17/04/2013 – Ho sentito le sirene cantare (Monte Gallo, Sicilia)
12/04/2013 – Sperlonga, l’arrampicata tra memoria e bellezza
04/04/2013 – La via Annamaria sulla Pala del Cammello
25/03/2013 – Grazie Heinz (Grill)
03/01/2013 – Hellzapoppin’, viaggio a ritroso nella storia dell’arrampicata

Click Here: liverpool mens jersey

Paul Smith, l’alta moda va in alta montagna

Il video prodotto da Sébastien Montaz-Rosset per lo stilista Paul Smith e la sua collezione autunno inverno 2013 presentata direttamente tra pareti e montagne.

Il ritorno dei maglioni di lana e delle camicie a quadretti in montagna, stile la mitica camicia del grande Carlo Mauri? Forse, se così sarà, dovremo ringraziare Paul Smith, lo stilista britannico che ha appena lanciato la sua nuova collezione autunno inverno non sulla consueta passerella ma sulle pareti e gli highline in quota. Sono due i video da vedere, il primo è la clip ufficiale con gli highlighners Antoine Moineville e Tancrède Melet, il secondo invece è il dietro le quinte. Ah sì, per chi fosse interessato, la versione femminile esce domani…

Click Here: liverpool mens jersey

adidas Rockstars Live

Inizia questa sera ore 20.00 la finale del adidas ROCKSTARS, la gara boulder ad invito con alcuni dei migliori boulderisti del mondo. Dalle 19.30 invece interviste con Reinhold Messner, Dean Potter e Beat Kammerlander. Il tutto in live streaming.


Get Flash now!

In order to listen or view this content you will have to upgrade your version of Flash.

Click Here: Fjallraven Kanken Art Mini Blue Fable Backpacks



Sabato, 11. agosto 2012
12h00 Opening of venue/ KLETTERN adidas rope winding contest
13h00 – 15h10 Semifinal adidas ROCKSTARS
14h00 – 14h30 autograph session with Beat Kammerlander, Alex Luger, Lukas
Irmler and Lutz Eichholz at the adidas booth
14h00 – 15h00 autograph session with Bernd Zangerl, Barbara Zangerl, Mayan
Smith-Gobat at the Five Ten booth
15h10 – 16h00 Shows in the foyer/ KLETTERN adidas rope winding contest
15h45 – 16h00 Presentation of finalists GORE-TEX Be a ROCKSTAR
16h00 – 17h00 Build Your Boulder/ GORE-TEX Be a Rockstar
16h00 – 16h30 autograph session with Katharina Saurwein and Lukas Ennemoser at the adidas booth
16h00 – 17h00 autograph session with Sasha DiGiulian and Dean Potter at the
Five Ten booth
17h00 – 17h30 Beatbox Battle with Robeat/ Dharni/ Camero/ RoxorLoops/ Bee Low
17h30 – 18h10 Final GORE-TEX Be a Rockstar

dalle 18h00 Web livestream

18h15 – 19h15 Myspace concert: The Beth Edges
19h15 – 19h30 Final KLETTERN adidas rope winding contest
19h30 – 19h45 Interviews outdoor celebrities: Reinhold Messner, Dean Potter, Beat Kammerlander
19h45 – 20h00 Intro adidas ROCKSTARS final/ athlete presentation
20h00 – 22h10 adidas ROCKSTARS final featuring Sideburn
22h00 – 22h30 Award ceremony
22h30 – 23h00 Myspace Music Battle: Band vs. Beatboxer vs. DJ
23h00 – 03h00 After party Palm Beach

Mauro Calibani, tra arrampicata, esplorazione e creatività. L’intervista di Massimo Malpezzi

Intervista, tra storia, presente ed etica, a Mauro Calibani, uno tra i più forti e propositivi boulderisti. Di Massimo Malpezzi.

Non capita spesso di visitare siti di arrampicata godendo del silenzio e dei soli pochi intimi amici, quando succede i casi sono due, o siamo riusciti a fuggire dal luogo di lavoro in una giornata feriale, oppure quelle rocce fanno parte di spot non ancora pubblicizzati. Non dico posti segreti, ma più semplicemente il frutto di ricerche, del vagare, della consapevolezza che quel terreno amico potrà riservare al ricercatore stupore e felicità.

Mi piace pensare d’essere lì tra quelle rocce intonse come se fossi invitato da un antico pioniere, consapevole che la sua felicità passerà dalla condivisione della sua scoperta con gli amici fidati, solo allora verrà ripagato dal luccichio dei loro occhi, dai sorrisi, dalla quiete che rende quel luogo magico, poi l’azione prenderà il sopravvento. Ho la netta sensazione di aver vissuto tutto questo in occasione di un piccolo raduno di climber, testimonial di un notissimo marchio.

A capo di questa bella cosa Mauro Calibani. Quando ricevetti la sua telefonata che mi invitava giù dalle sue parti a fare un po’ di foto, sapevo che avrei vissuto esattamente l’atmosfera dell’esplorazione, ho immaginato in anticipo lo stupore primordiale del pioniere e quella meravigliosa percezione che solo la natura più selvaggia sa regalare.

Quattro giorni intensi, dove i forti testimonial si sono confrontati sulla magnifica arenaria ascolana, ma non solo arcuate e lanci, il pensiero e la riflessione su alcuni temi scottanti sul mondo dell’arrampicata oggi, sono stati protagonisti spesso accompagnati nelle belle serate da un buon rosso e dalle immancabili croccanti olive ascolane.

In quel clima così favorevole non potevo fare a meno di incalzare colui che ha incarnato con successo la filosofia dell’esplorazione. Mauro conosce bene la differenza tra ciò che è il nuovo per tutti e il bello per pochi, spesso l’ho sentito insofferente al caos, nessun anticonformismo nelle sue scelte, capivo che vivere la sua l’esclusività significava prima di tutto sottrarsi alla codificazione, ma ancor di più non accettare la sfida esteriore e così materiale del grado come unica possibilità di apparire.

Tanta carne al fuoco, insomma, impossibile lasciare in un angolo della mia mente tanti pensieri, le mie domande dovevano diventare patrimonio per il mondo degli arrampicatori come insegnamento ad una nuova grande possibilità.


Mauro, questa mattina ho fatto un giro nel bosco di Meschia vecchia, così per rimembrare la libertà di un tempo, camminarci dentro e stato bello, ho riconosciuto casualmente il tuo sasso più difficile… Tonino 78, era il ad un passo dalla tua casa di pietra…

“Tonino 78”, forte il nome eh’… Un sasso quasi umano, silenzioso e fermo! Pensa che sotto quel sasso ci riparavamo dalla pioggia, senza nemmeno immaginare che ci potesse essere una linea di salita; fino a quando i miei occhi “hanno voluto vedere”. Per concatenare questo passaggio nel 2004 con i miei metodi, ho impiegato circa un anno, prendendomela comoda, lo quotai 8c+. Fu la mia tesi di laurea nell’alta difficoltà del bouldering. Il sasso, come l’intero settore di Meschia Vecchia dista un minuto a piedi dalla mia casetta in pietra costruita dai mastri artigiani di una volta nel 1860 sopra la roccia. L’ho ristrutturata rispettando l’equilibrio architettonico e cercando di renderla accogliente come Meschia lo è stata con me.

Beh è incredibile come le cose più belle spesso siano così vicine a noi, eppure molto luoghi, diciamo segreti, non sono proprio così a portata di mano, necessitano di una esplorazione lunga, piccole avventure, per esempio la meravigliosa piazzetta boulder di Uscerno mi ha stregato sembrava un giardino zen…
Mi ritengo fortunato nell’aver avuto a disposizione questi luoghi magici, per la natura e la qualità della roccia che ovunque nasconde passaggi fenomenali, dove l’arte di arrampicare si miscela perfettamente con gestualità dinamiche incredibili, su cui poter sfrenare la propria fantasia. Io credo di aver bene approfittato di tutto questo, anzi mi piace pensare che i tesori che ho al mio fianco siano lì perché li merito! Ho investito giornate intere a camminare, esplorare, cercare, a sognare davanti a pezzi di pietra apparentemente lisci e poi tornare a casa continuando a desiderarli e ad occhi chiusi, ho immaginato le possibili bizzarre sequenze, fino ad arrivare alle “metode” definitive ed alle conseguenti salite. Un rapporto continuo e ciclico con la pietra, che mi ha permesso di dar vita a un’infinità di passaggi.
Uscerno è un bel posto, in una proprietà privata, trovato senza grandi esplorazioni, ma i passaggi che vi sono dentro invece, sono il frutto dell’esplorazione che ho voluto fare dentro di me attraverso la pietra ed al mio amore verso di essa e soprattutto alla mia voglia di salire ovunque.

La storia ci insegna che dare in pasto siti così belli alla comunità degli arrampicatori spesso può creare gravi problemi al fragile equilibrio naturale, Meschia vecchia insegna. Ricordo quel piccolo libricino guida che inconsapevolmente aprì alle orde il bosco incontaminato, oggi è out. Da lì credo derivi la tua attenzione massima nel divulgare rocce nuove…
Meschia ha cambiato la mia vita in meglio, aprendomi gli occhi e dandomi una nuova grande apertura mentale, sia per la costruzione del mio nuovo bagaglio gestuale, sia per l’ideazione visionaria del progetto E9 nato tra i massi durante le giornate di scalata. Il settore di Meschia Vecchia è stato chiuso un sacco di anni fa ormai, a causa della fragilità del sottobosco, non predisposto al frenetico calpestio di centinaia di climbers che in pochi ravvicinati anni, l’hanno presa d’assalto. Un giorno il proprietario ha deciso di dare uno stop a tutto questo e di riprendersi quello che era suo, doloroso per la comunità dei climbers, ma comprensibile.
Fino a quel momento ho accolto chiunque venisse con grande entusiasmo, sino a rendermi conto che le cose diventavano fuori controllo. Dopo il divieto d’accesso a quel tesoro di passaggi puliti con pazienza e fatica, ho avuto anni di blocco di entusiasmo nel divulgare le nuove zone, che per la maggior parte erano comunque private.
Anche la guidina, è divenuta ormai un pezzo da collezione storica… Da quel momento in poi in cui ho sofferto non poco, ho ricominciato un nuovo percorso, all’inizio spiacevolmente segreto, ma ricco di nuovi piaceri, poi è nato un nuovo logico equilibrio, fatto di solidarietà tra gli scalatori che in minor quantità arrivavano, volto ad un unico obiettivo: “che nessuno dei nuovi posti ci venisse più vietato”. Così abbiamo evitato di divulgare, di scrivere guide come spesso è consuetudine fare, codificando e catalogando per le masse, rendendo tutto facile. L’arrampicata, non per forza deve essere sempre per tutti a qualsiasi costo. Ci sono posti divenuti “commerciali” come Arco, Kalymnos, Rocklands, mentre ci sono posti dove chi ci arriva ha saputo conquistarseli, dimostrando anche di meritarseli! Da noi l’80% dei posti è proprietà privata, come Uscerno, per cui l’arrampicata ci potrà essere solo se si troveranno gli equilibri tra il numero dei frequentatori e la tolleranza dei proprietari.

Sono particolarmente curioso, quando mi capita di essere accompagnato in un uno spot nuovo, diciamo segreto, mi chiedo come sia potuto apparire, per esempio quella barra d’arenaria dove si trova la tua via trad “Pesce fritto da Pietro”. Incredibile: passando dalla tangenziale che da Ascoli passa per Mozzano la si vede incassata dentro una valletta a ridosso della città, ma come l’hai trovata?
Ogni nuovo posto è una grande emozione per chi lo scopre. Ci sono persone ed io tra queste, che sono fatte per rinnovarsi continuamente, per cui sono sempre a caccia di nuovi territori, di nuove emozioni perché solo così si sfamano a dovere, ad esempio se ti riferisci alla falesietta di Mozzano a cinque minuti da Ascoli, dove si trova la magnifica linea di “Pesce fritto da Pietro”, anche quella fa parte di una scorribanda esplorativa. Quel giorno trovai la linea e ci cominciai a fare bouldering sotto, poi mi è partita la molla di concatenare la partenza da seduti con la fessura sovrastante ed è nata la perfezione, una linea con partenza di blocco da seduti, una fessura ad incastro proteggibile a friend ed un duro boulder d’uscita spaccadita… In una linea ho espresso anni di sperimentazioni ed esperienza.

Parlando di realtà di arrampicate metropolitane, e mi riferisco alle neonate grandi palestre indoor, ti ho sentito particolarmente insofferente, mi ha colpito la tua presa di posizione sulle reali responsabilità di chi ha in mano le sale, mi riferisco all’educazione indispensabile che i neonati climber dovrebbero ricevere, etica, regole, rispetto…
Oggi, l’arrampicata sta vivendo un magico momento in termini di notorietà, conseguentemente all’aumento dei praticanti. Stanno nascendo come funghi palestre indoor che introducono industrialmente nuove leve all’arrampicata ed alcuni scalano solo ed esclusivamente in palestra, praticando l’arrampicata come un qualsiasi altro sport indoor. Altri iniziano a frequentare anche le falesie e gli spot di bouldering rendendoli a volte quasi impraticabili nei weekend; tutto normale, aumentano le persone ed i posti invece restano sempre quelli.
Il vero problema che si sta riscontrando non è solo il numero impressionante in aumento, ma bensì la “cultura” che viene a mancare. In passato i pochi fortunati che venivano introdotti all’arrampicata o alla montagna, avevano la fortuna di passare tra le mani di saggi personaggi che insegnavano dalla A alla Z la storia, la filosofia e la tecnica dell’arrampicata e della montagna, collegavano le nuove generazioni alle vecchie in modo da creare una naturale prosecuzione basata anche sul rispetto storico.

Invece oggi?
Oggi mi sembra di percepire una mancanza di rispetto verso quello che si è fatto prima, causata dall’inconsapevolezza. Le persone s’improvvisano chiodatori senza avere ben chiaro cosa significhi chiodare bene, senza confrontarsi con gli altri, così scavano appigli, o obbligano a scalare su linee sovra spittate, forzate o innaturali. Oppure vanno a chiodare com’è successo da noi, in posti come Interprete dove l’arrampicata aveva raggiunto l’apice della scalata trad, solo per dimostrare che i tempi cambiano e che le volontà di pochi, possono essere cambiate, dimostrando ignoranza e superficialità, ma soprattutto regredendo. Da noi l’arrampicata grazie a Meschia ed al bouldering ha raggiunto fino a verso la metà degli anni 2000 un apice meraviglioso fatto di regole ferree e tecniche sopraffine, volte sempre al confronto più puro con la roccia ed al suo rispetto. Persino le asperità del terreno le abbiamo lasciate come la natura aveva voluto, riuscendo a salire anche passaggi con cadute molto pericolose, come hanno sempre fatto in Inghilterra o a Fontainebleau; oggi invece sono stati spaccati sassi sotto alcuni blocchi già saliti, o ottimizzati discutibilmente degli atterraggi, in nome dello sport, ma l’arrampicata outdoor non è un vero e proprio sport, è piuttosto un’arte dell’interpretazione di ciò che la natura ha creato. Quando l’uomo piega la natura a se stesso, ha già incrinato quel delicato e magico rapporto in cui è l’uomo che deve piegarsi alla natura utilizzandola per confrontarsi con i suoi limiti interiori e non il contrario. Ecco, se io avessi una “scuola d’arrampicata”, mi piacerebbe che ci fossero delle lezioni teoriche su come ci si dovrebbe comportare in natura e sulla roccia, le buone maniere per preservare la pietra e per convivere con gli altri, costanti cenni storici su chi è venuto prima di noi, quali limiti e quali barriere ha infranto fino a quel momento, ponendo l’accento anche sugli errori commessi, e così i giovani maggiormente educati, potrebbero proseguire il loro cammino.
Sì, i gestori delle palestre d’arrampicata hanno delle grandi responsabilità sul futuro della pietra e della sua conservazione e quindi sul futuro dell’arrampicata.

La delicatezza del caso mi impone la massima attenzione, non si può fare pubblicità, ma non posso esimermi dal raccontare un po’ di storia, parlo del tuo lavoro. Moltissimi anni fa Enrico (Baistrocchi) mi fece vedere alcune magliette, oserei dire assai scialbe con posizionato all’altezza del capezzolo destro un logo davvero strano, un numero e una vocale, nel mondo arrampicatorio anglosassone significava arditezza estrema. Eri come sempre entusiasta mi disse:-va che figata questa cosa che Mauro si sta inventando spaccherà? Devo essere sincero sorrisi in maniera sarcastica era il periodo che tutti indossavano maglie e pantaloni americani dal logo ascetico, eppure…
Ah, ah, ah, Grande Enry… Sì , il mio progetto lavorativo legato al mondo dell’arrampicata da allora è cresciuto parecchio, dimostrandomi che le mie idee erano quelle giuste, anche lì sono stato un po’ visionario no? Pensa che allora ci prendevano in giro, dicendoci che eravamo i produttori di “stracci” perché utilizzavamo il cotone nel mondo outdoor, al contrario dei tessuti antivento, pioggia e… proiettile… poi oggi tutte le aziende del settore si sono buttate a pesce in questo mondo, con la differenza che io seguivo e continuo a seguire il mio animalesco istinto creativo, mentre le altre aziende spesso seguono strategie di mercato.

Nei giorni passati insieme mi sono esaltato per come arte e creatività applicati all’arrampicata fossero parte integrante del tuo progetto, spesso con scelte un po folli, certamente fuori dagli schemi, sono figlio di un artista, dipingo e fotografo quindi capirai quanto sia stato attratto, mi ha colpito molto quando nella calda casa di pietra di Meschia hai preso il tablet e con una App hai iniziato a disegnare, mi è sembrato così strano vederlo fare da un arrampicatore…
Sai l’arrampicata per me è sempre di più una forma di espressione del mio essere, amo scoprire e dar vita a nuove linee, sviluppare bei vestiti e mi piace perdermi nel disegno, sono davvero felice solo quando “sento” l’energia trasmessa da quello che sto creando, odio la ripetitività, la scontatezza e credo di avere come te una forte spinta verso l’arte in generale. Adoro esprimermi ed inventare, quando scopro una bella forma nella pietra da cui poi nascerà un passaggio, provo le stesse emozioni di quando lavoro su un nuovo capo d’abbigliamento.

Una cosa l’ho capita, esiste una sorta di selezione naturale, nel senso che hai bisogno di essere contornato dalle persone giuste, insomma una squadra giusta e carica di motivazione, quanto è importante per te il feeling, la fiducia, la lealtà?
Per me è fondamentale sapere che posso contare sulla mia squadra, sui ragazzi che collaborano quotidianamente con me nel lavoro in modo libero e gioioso, come è altrettanto fondamentale che gli atleti che compongono il team, si sentano felici e motivati nell’appartenere alla “famiglia E9” soprattutto perché si riconoscono nei nostri ideali!
I rapporti con tutti loro sono “veri” tendenzialmente messi a nudo da tutte quelle formalità comportamentali che rendono la comunicazione superficiale, poi ognuno ha il suo carattere con i suoi difetti ed i suoi pregi.

Una domanda secca…cosa avresti fatto di diverso nella tua vita se non avessi trovato lungo le tue rotte la roccia e l’arrampicata?
Non so, forse ho un po’ paura ad immaginarlo… Di sicuro qualche cosa di estremo! Mi ritengo fortunato nell’aver trovato una lunga e costruttiva continuità nell’arrampicata e sulla pietra, che per altro è stata l’unica attività a cui mi sono legato con tutto me stesso. Ho provato un sacco di sport prima d’innamorarmi della scalata, sin da piccolo sono stato un ragazzino estremamente libero, cresciuto nelle campagne assieme ad un branco di amici, ogni giorno all’aria aperta, confrontandomi sempre nell’estremo assieme a loro, grazie a quei vecchi amici mi sono fatto le ossa. Sono sempre stato un vulcano dentro.

Hai visto in azione Gabri Moroni, il tuo testimonial di punta, lo conosci da anni, quando lo abbiamo osservato ripetere alcuni blocchi storici nell’area di Meschia, eri curioso di sapere come te li gradava, sorridendoci su capivi che il tempo passa, ma insomma su certi passaggi da te liberati un po’ di giri li ha fatti…
I ragazzi del team E9 sono meravigliosi! Tra questi Gabri è un ragazzo d’oro, mi è sempre piaciuto un sacco, per la sua passione, per la sensibilità, per la simpatia e per la sua curiosità verso il passato che continua ad affascinarlo. L’amore per l’arrampicata, lo sta portando a ripercorrere il passato attraverso tante ripetizioni di salite importanti che lui colleziona con gran consapevolezza e che gli servono per portare avanti il suo cammino, parallelamente al suo presente di cui oggi è un protagonista, e proiettarsi verso il futuro.
Vederlo salire alcuni dei miei passaggi storici è stato emozionante, soprattutto un immenso piacere. Per me uno scalatore deve essere completo, uno sperimentatore e uno che ami la scalata a 360°, trasmettendo una bella energia anche agli altri ed agli amici, spingendo tanto sull’acceleratore; Gabri è tutto questo e anche più!

Ti senti ancora uno che può dire la sua qua e là?
Se posso ancora raccontare nuove interessanti storie? Assolutamente si! Non più come un top climber che primeggia per affermarsi con la sua forza, ma come un uomo carico d’esperienza, di consapevolezze e creatività, ho ancora un sacco di sogni nel cassetto che vorrei realizzare, sono il motore rombante che mi spinge a continuare in questo cammino e la fantasia è il suo carburante, io sono uno scalatore!

A proposito di giovani, li ho visti assai terrorizzati da un tiro trad che hai scalato alla Inglesissima falesia trad di Interprete, in particolare su un tiro che hai liberato, quando hai lasciato l’unica protezione dei 15 metri per quell’uscita spalmata che ti passava per la mente, penso che quel tipo di esperienza sia in fondo l’essenza dell’arrampicata non credi?
Il tiro di cui parli era una vecchia linea rimasta non salita per lungo tempo dalla sua scoperta, è una linea magnifica ed impegnativa dal punto di vista psicologico, perché dopo aver superato un certo punto, non puoi assolutamente più cadere, è alta cira 15 metri con il terreno sottostante in forte discesa, ed è stato bello provarla con dei superclimbers come Valdo Chilese, Gabriele Gorobei, Michele Caminati e Roberto Fantozzi. Alla fine della giornata quando il sole stava scendendo, ed i giochi stavano per essere rimandati ad un altro giorno, ho deciso di partire per il tentativo, sfidando la sorte. E’ andata bene… l’abbiamo chiamata “Sento puzza d’infortunio” e credo che si tratti di un E8 6b/c, sul 7b+ di via con uscita sulle uova ed una caduta vietata! Questa è la scalata per me oggi, qualche cosa che mi faccia vibrare, sentire, emozionare, riflettere, avere anche paura, che faccia uscire il mio istinto animale!
Sì, l’arrampicata senza sicurezze o trad come la chiamano oggi, è sempre stata per me l’espressione verticale assoluta, non a caso la mia azienda prende il nome da una quotazione che utilizzano gli inglesi, questo stile d’arrampicata unisce la tecnica e la forza fisica alla grande componente mentale, per me l’essenza dell’arrampicata.

Ai calciatori solitamente si domanda quali siano stato i loro eroi, a chi si ispirassero, tu all’inizio della tuo importante percorso avevi un tuo eroe come modello?
Ho avuto diverse figure che mi hanno ispirato e che hanno lasciato su di me la loro impronta; una mia qualità è stata sempre quella di imparare da tutti quelli che avessero qualche cosa da insegnarmi, come continuo ancora a fare ancora oggi. Forse la figura più influente nel mio percorso è stata quella del mio primo maestro Stefano Romanucci. Si é sempre approcciato all’arrampicata in modo scanzonato, libero, fuori dagli schemi e un po’ folle, caratteristiche ancora presenti in me oggi. Dopo di lui tanti altri, mi hanno dato qualche cosa, tutti accomunati da un grande spessore umano e da grande passionalità anche nella scalata, ognuno con delle qualità speciali.

Ti invidio la possibilità che hai di ricercare, attraverso i tuoi viaggi spesso esotici, una fonte di ispirazione intima… quanto conta confrontarsi con culture e pensieri lontani?
Viaggiare per me è molto importante, appartengo ad una famiglia di viaggiatori. Sin da piccolo ho imparato il valore di conoscere e rispettare culture differenti in giro per il mondo. Da bambino viaggiavo con i miei genitori per scoprire nuovi luoghi e nuove culture, poi il viaggio si è naturalmente collegato all’arrampicata. Viaggiare in nuovi posti, scoprire nuove pareti, trovare nuovi settori e vivere in mezzo a culture differenti dalle nostre, mi serve per migliorarmi, per progredire e per imparare, per apprezzare meglio quello che ho e capire cosa mi manca, la mia mente è in un continuo processo esplorativo e attraverso il confronto con gli altri posso capire a che punto sono arrivato.

Click Here: Cheap Golf Golf Clubs

Beh mi sembra che possa bastare non credi? Qualche cosa interessante e saltato fuori, più di una, sono contento perché sarebbe stato davvero un peccato non far conoscere i tuoi pensieri, soprattutto ai giovani rampicanti. Grazie

di Massimo Malpezzi

Mauro Calibani supported by La Sportiva e C.A.M.P.

Is Bayonetta on Switch the definitive console version?

We’ve already looked at Bayonetta 2 on Nintendo Switch and came to the conclusion that while the mild visual upgrades over the Wii U original were welcome, it was performance that impressed us most, with a much closer lock to 60 frames per second gameplay. With that in mind, it’ll come as little surprise to see much the same situation with the first game, but the difference this time is that the original Bayonetta is also available on PC and Xbox 360 (we’d best not mention the PS3 version) so how well does the Switch version compare to all of its rivals?

To begin with, just as we saw with Bayonetta 2’s Switch port, the original also operates at 1280×720, bringing it into line with the existing console versions. On the surface, this is disappointing bearing in mind the extra power of Nintendo’s latest hardware, but as we’ll discover later, there are benefits. And that’s not to say some improvements haven’t been made to general image quality. For example, Switch’s texturing is slightly improved over Wii U. It’s a difference so subtle, it may well come down to a difference in hardware implementation, but other changes do seem to be more than that – for example, improved edge aliasing when models are presented against field of view, along with adjustments to the depth of field effect itself, environment shading and bloom lighting.

Up against the PC version, the comparisons are intriguing – Platinum delivered improved shadow quality and higher resolution options, but texture quality is around the same suggesting that all existing editions of the game are indeed based on the Xbox 360 original. Differences with the Microsoft platform are again minimal: shadow implementation varies and the Switch version isn’t quite as vibrant, but overall, there’s little to separate the two.

More important to Switch owners is the comparison between docked and handheld mode. Native 720p resolution is retained when gaming on go, a full 1:1 pixel match for the mobile display, meaning it looks nice and sharp. To deliver smooth performance though, compromises are necessary. Texture filtering quality, for instance, takes a significant hit, taking it below the quality levels set by the docked mode, Wii U and Xbox 360. Shadow resolution is also modified slightly between the two. Of course, on the small screen, these changes aren’t a real problem and the game winds up looking beautiful as a portable title. UPDATE: A quick word on mobile performance – similar to Bayonetta 2, it’s not as smooth as docked play, but still faster overall than the Wii U game. On the move, it’s great.

So, mobile play aside, what is the Switch advantage? Well, perhaps unsurprisingly bearing in mind our Bayonetta 2 results, it’s all about performance. There are drops here and there in docked mode, but overall, Bayonetta on Switch comes very close to hitting its target 60fps, especially impressive in areas where Wii U simply doesn’t get close. There’s a better, more consistent experience to enjoy here. It’s faster than Xbox 360 too, with no tearing. Indeed, in our tests, Bayonetta on Switch is a close match for the original game running under backwards compatibility mode on Xbox One X.

Compared to Wii U, Switch seems to have a better lock on scenes that are heavy on memory bandwidth. Depth of field drops frames on Nintendo’s old console, while Switch never misses a beat. The same is true in scenes with lots of particles and alpha effects. On Wii U, screen-filling effects work of this style absolutely tanks frame-rate, and while Switch can still drop frames, the impact is less severe and the system recovers more quickly. It’s just smoother in heavy scenes, making for smoother gameplay just when you need it. And indeed, it’s only in these most taxing of scenes that Xbox One X commands a performance advantage.

That’s not the end of the performance improvements though, as Switch also trounces the Wii U when it comes to loading times. There are numerous loading screens throughout the game and while they’re entertaining enough, it’s nice to get into the action faster. A case in point is a 15 second load on the disc Wii U version taking just five seconds on Switch, with the game hosted on an SD card. Based on previous testing, you can expect that to be marginally faster if you have game hosted on internal memory.

Overall, Bayonetta on Switch is solid version of a brilliant game let down only by its low docked resolution. The trade-off is clear, though: what you lose in terms of pixel-count, you gain in the form of a very smooth experience. Performance is much faster than all previous console releases, with only the brute force power of the PC version or the back-compat Xbox One X experience offering any advantage over the Switch experience.

And of course, what those alternatives can’t deliver is the ability to play a genuine console classic in a truly portable, miniature form-factor – and that’s part of what makes this Bayonetta/Bayonetta 2 double-pack so compelling. While there’s nothing genuinely new delivered by these ports, the magic of the Switch itself adds a new, compelling layer to this superb Platinum experience.

Click Here: true religion jean short

McConkey, il film in ricordo di Shane McConkey nel circuito The Space Cinema

Il 25, 26 e 27 novembre McConkey, il documentario che ritrae e ricorda il fuoriclasse canadese dello ski e BASE jumping Shane McConkey, sarà proiettato nelle sale The Space Cinema di tutta Italia. Inoltre è disponibile anche in download.

Tre giorni, il 25, 26, 27 novembre, per un evento speciale e un appuntamento cinematografico da non perdere. Si tratta della proiezione, nelle 36 sale The Space Cinema di tutta Italia, di “McConkey” l’acclamato documentario dedicato a Shane McConkey che racconta la vita, le imprese e i sogni del leggendario atleta che ha rivoluzionato il mondo dello sci e del BASE jumping.

Click Here: kenzo men’s new collection

Nato in Canada nel 1969, Shane McConkey è considerato un pioniere del freeskiing e del ski-BASE jumping ed è ricordato da tutti come un uomo dalla personalità forte e fuori dal comune. Figlio di Jim McConkey, considerato uno dei padri dello sci estremo, si è distinto per la partecipazione a molti film di sci estremo e per aver inventato e spinto lo ski-BASE jumping ma anche per aver contribuito con le sue idee a rivoluzionare gli sci. Il 2 aprile 2011 Shane McConkey è stato inserito nella Ski USA e Snowboard Hall of fame. Nel 2009 a causa di un tragico incidente sul Sasso Pordoi in Dolomiti è prematuramente scomparso.

Il docu-film in 90 minuti getta uno sguardo molto personale su Shane e il modo in cui ha scelto di vivere la sua passione per lo sci e il BASE jumping, attraverso incredibili filmati d’azione, video amatoriali girati dallo stesso Shane e testimonianze degli amici più vicini . Il film è stato supportato e voluto dalla moglie Sherry e prodotto da Red Bull Media House in collaborazione con Matchstick Productions, e ha ricevuto il consenso dalla critica al New York Tribeca Film Festival e al San Sebastian Film Festival in Spagna e ha registrato il tutto esaurito alle premiere nazionali di Annecy, Londra, Mosca e durante uno strabiliante tour americano iniziato di fronte a milioni di fan a Squaw Valley (California, USA).

Il 25, 26 e 27 novembre il film arriva anche in Italia nelle sale di The Space Cinema. Inoltre il film è anche disponibile in download attraverso iTunes e altri digital stores (Google Play, XBOX, Playstation e Vudu) oltre che nella versione DVD / Blu Ray 3 in una special edition acquistabile on-line e presso i migliori rivenditori.

Da segnalare che tutti i proventi del film andranno in un fondo a lui intitolato costituito dalla famiglia.

Segni di Michele Caminati, una storia di colori e granito con Simone Pedeferri

Il trailer Segni, una storia di colori e granito, il nuovo film di Michele Caminati con Simone Pedeferri sull’arrampicata in Val di Mello e Val Masino.

Il Melloblocco si sta avvicinando – manca ormai 30 giorni – ed in Val di Mello fervono i preparativi. Tra l’individuazione e la pulizia dei massi c’è anche l’importante lavoro di ‘mappatura’, affidata come sempre a Simone Pedeferri che con i suoi dipinti ha sempre aiutato i climbers – volenti o nolenti – a scoprire tutti gli angoli nascosti della Val di Mello e la Val Masino. E’ proprio da questa duplice vena artistica ed arrampicatoria che parte il nuovo film girato da Michele Caminati che ha come soggetto Simone, i suoi dipinti, le sue vie e queste bellissime valli. Ecco il trailer…

26/10/2012 – Simone Pedeferri e la Grotta del Ferro in Val di Mello
Simone Pedeferri ha liberato Dream of love 8c nella Grotta del Ferro, Val di Mello.

24/08/2010 – Arrampicare in Val di Mello
Luna Nascente, Mani di Fata, Oceano Irrazionale e Vedova Nera, quattro vie di arrampicata imperdibili nella bellissima Val di Mello, presentate da Andrea Gaddi.

Click Here: gws giants guernsey 2019

Simon Carter e il suo calendario per il 2014

Il fotografo australiano Simon Carter presenta il suo calendario 2014 che celebra 20 anni di intensa attività fotografica.

Quest’anno è speciale, celebriamo 20 anni di Onsight Photography e questo è il 20° calendario che abbiamo prodotto! Quando ci penso lo trovo piuttosto strano e viene accompagnato da alcuni emozioni contrastanti. Quando ho cominciato a fare il fotografo sul serio 20 anni fa, le previsioni di alcune persone non erano proprio del tutto incoraggianti. Onestamente, non mi aspettavo di essere in gioco a lungo, avevo semplicemente un desiderio ardente di creare un certo tipo di foto, e ho deciso di provarci sul serio. Per fare business ci vuole molto di più che scattare foto e venderle, ma nonostante la strada sia stata tortuosa mi considero fortunato ad aver trovato un modo per far funzionare la cosa in questo mondo che si evolve così rapidamente. Mi sento molto fortunato di essere riuscito a seguito il mio sogno: esplorare la mia visione dell’arrampicata e fotografare arrampicatori in azione in molti posti spettacolari. Ovviamente non ci sarei riuscito senza l’incredibile aiuto di molti arrampicatori – e l’incredibile sostegno di tutta la comunità dei climbers.

di Simon Carter

World Climbing Calendar 2014
20 anni di fotografia
di Simon Carter
Formato: 30 x 30cm (chiuso) 30 x 60cm (aperto)
Segui questo link per acquistarlo: www.onsight.com.au

Click Here: collingwood magpies 2019 training guernsey